_
Giardinetti: un progetto di riqualificazione per un nuovo studentato nella Capitale

Le grandi città, soprattutto quelle universitarie, attraggono sempre più persone. Gli atenei migliori aumentano l’attrattività dei contesti urbani: una nuova generazione di giovani, abituata a viaggiare e spostarsi, pianifica in anticipo periodi lontano da casa per formarsi e prepararsi ad entrare in un mondo del lavoro sempre più internazionale e connesso. Oltre ad essere poli attrattivi per giovani studenti, storicamente, gli atenei sono anche il cuore dei centri di ricerca e  la mobilità dei ricercatori, d’altra parte, non è una novità: in ambito accademico, spostarsi è sempre stata una necessità.

Se da una parte le opportunità per giovani studenti e ricercatori  sono aumentate, dall’altra la pressione immobiliare si è fatta via via più alta. Le grandi città universitarie soffrono di una cronica mancanza di posti letto a prezzi accessibili. Per molte amministrazioni, costruire resta l’ultima opzione: quando è possibile, le istanze ambientali di questi anni suggeriscono di riqualificare immobili vetusti per adattarli alle nuove esigenze energetiche e di sostenibilità.

È proprio di questo che tratta una delle ultime operazioni nella Capitale gestita da  Gran Giardinetti S.r.l. con il supporto di ARECneprix e Allegria Developments. L’operazione riguarda un immobile collocato vicino alla nuova Città della Conoscenza di Roma, progetto che vedrà nei prossimi anni oltre 3 miliardi di investimenti pubblici e privati per creare un polo multifunzionale di ricerca nel settore delle biotecnologie di frontiera, sul modello di quelli della Silicon Valley californiana.

Il progetto 

 L’asset, in precedenza di proprietà del Gruppo illimity, nasce come garanzia di un credito gestito da ARECneprix, che ne ha successivamente curato le attività di valorizzazione, fino alla vendita. Recentemente è stato acquistato dalla società Gran Giardinetti S.r.l., guidata da Leonardo Bongiorno, che ne ha seguito la trasformazione e valorizzazione con il supporto di Allegria Developments. La cordata vede la presenza di altri investitori privati e family office.

 

Il complesso – che attualmente comprende attività ricettive e commerciali -  subirà un restyling strutturale che lo trasformerà in un moderno studentato. L’immobile si trova nei pressi della nuova stazione della metropolitana “Roma-Giardinetti” e servirà a soddisfare una parte della forte domanda di posti letto nella zona: un bacino d’utenza che comprende l’Università Tor Vergata, i due Ospedali Policlinici e Universitari di Tor Vergata e Casilino, oltre alle numerose agenzie di eccellenza nella ricerca presenti in zona, come l’Agenzia Spaziale Italiana e il CNR (il Consiglio Nazionale delle Ricerche).

La riqualificazione consentirà di sviluppare 216 tra studios (cioè unità abitative composte da un solo locale) e micro-appartamenti ciascuno dotato di bagno privato e angolo cottura, oltre ad ampi spazi comuni condivisi quali palestre, sale studio-meeting, biblioteca e sala cinema. Una sezione sarà destinata alle permanenze più lunghe, fino a un intero anno accademico; una seconda sarà, invece, destinata a soggiorni brevi (giornalieri, settimanali o mensili). Il piano comprende l’inserimento di nuovi esercizi commerciali di vicinato, che consentiranno di integrare meglio il complesso nella realtà del quartiere.

L’investimento è il terzo progetto della cordata, consolidata dalla joint venture industriale con Habyt, tra i leader mondiali del settore del co-living con più di trentamila posti letto in tre continenti. Sarà proprio Habyt l’operatore incaricato di gestirla.

Leonardo Bongiorno: “Un complesso per studenti dedicato alla memoria del papà”

Il nostro family office è attivo da trent’anni nell’ambito immobiliare, prima con mia madre e adesso con me”, spiega Leonardo Bongiorno dal suo studio milanese. “E quello che ci emoziona è proprio il fatto di costruire una struttura rivolta agli stessi ragazzi che spesso mio padre premiava nelle sue trasmissioni, dedicandola alla sua memoria” prosegue.

Qualche anno fa il tema degli studentati non era sulla bocca di tutti come fortunatamente accade oggi” riprende Bongiorno. “Così, con l’operazione Giardinetti andremo a realizzare un asset ibrido, che comprende una componente puramente dedicata agli studenti e un secondo blocco che andrà, invece, a servire una platea di giovani lavoratori alla ricerca del primo impiego e che hanno necessità di  soluzioni flessibili”.

 “Oggi solo il 4% degli studenti, in Italia, vive in contesti moderni di questo tipo” rileva Bongiorno. “In altri Paesi le percentuali sono più alte. Le strutture dello Stivale sono spesso fatiscenti: nel complesso Giardinetti andremo invece a erogare tutta una serie di servizi per rendere l’esperienza dello studio più piacevole e confortevole. Un contesto sicuro, presidiato, dove non mancheranno spazi di socialità”. E del resto, conclude il manager, “le statistiche mostrano che chi vive in uno studentato si laurea prima e con voti più alti, oltre a godere di un migliore benessere psicofisico complessivo”. Il progetto, attraverso la Fondazione Mike Bongiorno,da molti anni impegnata nel promuovere politiche sociali a favore dei giovani, prevede di erogare borse di studio a supporto di studenti e ricercatori meritevoli che soggiorneranno nella struttura. I primi ingressi avverranno fra diciotto mesi.

logoArec neprix S.p.A. è la nuova società di illimity Bank, dedicata alla gestione del credito e focalizzata sulla clientela Corporate * .Capitale sociale i.v. Euro 50.000,00Sede: Via Soperga, 9 - 20127 Milano | Via Abruzzi, 3 - 00187 Roma Codice Fiscale e Nr. Iscrizione Registro delle Imprese di Milano Monza Brianza Lodi: 10130330961Numero REA MI - 2507951Società partecipante al Gruppo IVA "illimity" Partita IVA N. 12020720962Società con socio unico appartenente al Gruppo illimity Bank S.p.A. iscritto all’Albo dei Gruppi Bancari al N. 245.Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento di illimity Bank S.p.A.
Lavora con noi
Cerchiamo persone, talenti, non semplici dipendenti. Professionisti con esperienza e competenza. Vuoi lavorare con noi?
Arec neprix S.p.A. è la nuova società di illimity Bank, dedicata alla gestione del credito e focalizzata sulla cliente la Corporate * (www.illimity.com)